LA “BUSTA ROSSA”: cittadini coinvolti e sicuri!
Nasce nel 2012, per offrire un aiuto concreto alle persone più fragili: il progetto “Cittadini più coinvolti e più sicuri”, meglio noto come “BUSTA ROSSA”, si rivolge a chi è e vive solo, o in situazioni di difficoltà ed emergenza, e mette a disposizione “strumenti salvavita” individuali che permettono di superare l’anonimato quando non si è in grado di collaborare con chi ci aiuta e presta soccorso, e sono quindi utili sia nella vita quotidiana sia, a maggior ragione, in caso di situazioni impreviste o di allarme sanitario.
Gli obiettivi sono:
- Aumentare la sicurezza fisica e psicologica;
- Consentire di vivere tranquillamente in casa anche da soli;
- Facilitare i soccorsi in casi di emergenza.
Cos’è la “Busta Rossa”
La “Busta Rossa”, patrocinata dal Comune di Milano, è di fatto un “contenitore” da appendere in casa, dentro la quale si trovano:
- SCHEDA DEI NUMERI UTILI DI MILANO: con tutti i numeri telefonici dei Servizi di Pronto Intervento presenti in città
- SCHEDA PERSONALE E PREVENZIONE: con i riferimenti amministrativi e gli estremi di documenti in uso, oltre a indicazioni sulla casa e sugli stili di vita corretti per “stare bene”
- SCHEDA MEDICO SANITARIA: con il quadro generale della salute e le informazioni Salvavita individuali, da compilarsi insieme al proprio medico di fiducia
- SCHEDA “SALVAVITA”: che riepiloga l’insieme delle informazioni raccolte.
Dunque una “fotografia” puntuale sullo stile di vita della persona, utilissima anche per meglio controllare la propria condizione di salute.
La Carta d’Identità Salvavita
Un altro strumento che nasce dalla “Busta” è la “Carta d’Identità Salvavita”: è un documento portatile da conservare insieme alla carta d’identità anagrafica. Un documento ricco di informazioni, anche mediche, che dà sicurezza durante gli spostamenti fuori casa. Più volte, sui documenti, vengono richiamati i cosiddetti “NUMERI ICE” dove ICE significa In Caso d’Emergenza: numeri quindi da tenere sempre in massima evidenza, ovunque possibile.
Come detto il progetto “Busta Rossa” nasce con il patrocinio del Comune di Milano.
A promuovere lo stesso opera uno specifico “gruppo di Volontari Busta Rossa”, la cui referente è la dottoressa Stefania Zazzi, già funzionaria all’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano, nonché attiva Socia di Socrem Milano; inoltre collaborano l’associazione MVI ODV- “Medici Volontari Italiani” per la parte tecnologica, la cooperativa sociale ProGes c.s. per la logistica, la rivista online Grey Panthers per la promozione socio culturale.
Come fare per aderire a “BUSTA ROSSA”:
L’adesione è aperta a tutti i cittadini di Milano e città metropolitana.
Senza limiti di età e a titolo gratuito.
Ecco come:
- Telefonando al numero 02.53.92.964 il martedì e giovedì pomeriggio (dalle 14.30 alle 20.00)
- Mandando mail a custodiardaconiugi@proges.it avente come oggetto “Adesione a Cittadini più coinvolti e più sicuri – Busta Rossa” e scrivendo la frase “Chiedo di aderire al progetto “cittadini più coinvolti e più sicuri” del Comune di Milano, e fornendo, ovviamente, il proprio contatto (indirizzo e un recapito telefonico)
- Vale anche, come sempre, il “passaparola”!